Mittelstand

Il termine Mittelstand si riferisce alle piccole e medie imprese nei paesi di lingua tedesca come la Germania, l'Austria e la Svizzera tedesca. Gli storici dell'economia attribuiscono a questo tipo d'imprese un ruolo notevole nella crescita economica tedesca all'inizio del XX secolo.

Definizione

La parola tedesca Stand si riferisce al modello di società medioevale in cui la posizione di un individuo era definita dalla nascita e dalla professione svolta. Grosso modo esistevano tre livelli, il più elevato dei quali era occupato dall'aristocrazia e dall'alto clero, che basavano la loro ricchezza sui possedimenti terrieri e il più basso dai contadini, dai servitori e dai lavoratori manuali in genere. In mezzo si ponevano i liberi borghesi delle città, che svolgevano attività imprenditoriali o esercitavano le libere professioni.

Oggi, il termine ha due significati. Il primo si riferisce alle piccole e medie imprese (kleine und mittlere Unternehmen, KMU), definite come tali in base al volume d'affari e numero dei dipendenti, il secondo si collega alle imprese controllate e gestite da una famiglia, a prescindere dalla dimensione.

Il modello di business

Molte aziende del Mittelstand sono fortemente orientate all'esportazione. Spesso sono focalizzate su prodotti manifatturieri innovativi e ad elevato valore aggiunto, oltre ad occupare la leadership in molti segmenti di mercato.[1] In genere sono caratterizzate da una ristretta base sociale ed hanno sede in piccole città o aree rurali. La tipica azienda di successo del Mittelstand combina un approccio agli affari cauto ed orientato al lungo termine con l'adozione di moderne pratiche manageriali, come assumere dirigenti professionali dall'esterno piuttosto che affidare la gestione ai soci.[1]

Spesso queste aziende lavorano a stretto contatto con le Università ed altri istituti di ricerca, e si raggruppano intorno a grosse aziende.

Note

  1. ^ a b Venohr, Bernd, The power of uncommon common sense management principles - The secret recipe of German Mittelstand companies - Lessons for large and small companies (PDF), su druckersociety.at, 2010. URL consultato l'8 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2011).
  • K. Hartmann: "German Mittelstand deals: Dead, or alive and kicking?". In: Acquisition Monthly Nr. 9, 2005, p. 2–3. (PDF, 360 KB)
  • Institut für Mittelstandsforschung (Institute of Mittelstand Research): "SMEs in Germany - Facts and Figures 2004" (PDF, 340 KB)

Collegamenti esterni

  • Venohr, Bernd and Meyer, Klaus E. (2007): The German Miracle Keeps Running: How Germany's Hidden Champions Stay Ahead in the Global Economy, Working Paper 30, FHW Berlin. [(PDF, 363 KB)
  • Jörg Meyer-Stamer, Frank Wältring: The Institutional Environment Supporting SME Enterprises in Germany (PDF), su mesopartner.de. URL consultato il 5 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2012).
Controllo di autoritàGND (DE) 4039713-0
  Portale Aziende
  Portale Economia
  Portale Germania